1. Home
  2. Documenti
  3. Altri contenuti
  4. Whistleblowing

Whistleblowing

Normativa

L’articolo 54 bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.

In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.

Canali di segnalazione: segnalazione interna

A.G.I.R.E. SRL ha istituito un canale di segnalazione interna che garantisce la riservatezza dell’identità della persona segnalante, della/e persona/e coinvolta/e e della/e persona/e comunque menzionate nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

Secondo quanto disposto all’art. 4, co. 5, del d.lgs. 24/2023, la gestione del canale di segnalazione interna è affidata al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (→ R.P.C.T.) che si avvale dei seguenti canali:

  • Colloquio diretto: si invita la persona segnalante a contattare il soggetto ricevente, richiedendo disponibilità per un incontro personale. Le segnalazioni in forma orale vengono verbalizzate e il verbale deve essere firmato dalla persona segnalante, affinché sia processato. È opportuno ricordare che le segnalazioni in forma orale non offrono la stessa riservatezza tecnologica delle segnalazioni effettuate tramite piattaforma crittografata.
  • Indirizzo di posta elettronica: anticorruzione@agirenet.it
  • Piattaforma – www.whistleblowing.it (https://agire.whistleblowing.it/)

Segnalazione anonima

Le segnalazioni da cui non è possibile ricavare l’identità del segnalante sono considerate anonime.

Le segnalazioni anonime, ove debitamente circostanziate, per A.G.I.R.E. SRL sono equiparate a segnalazioni ordinarie e godono di tutte le tutele che ne derivano. Alla luce di questo, i soggetti che ricevono le segnalazioni tramite canali interni considerano le segnalazioni anonime alla stregua di segnalazioni ordinarie da trattare secondo i criteri stabiliti nei rispettivi ordinamenti.

Canali di segnalazione: segnalazione esterna

È possibile effettuare una segnalazione esterna qualora, al momento della presentazione, ricorra una delle seguenti condizioni:

  1. il canale di segnalazione interna di cui al precedente non è attivo;
  2. la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto alcun seguito;
  3. il whistleblower ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
  4. il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

Il canale di segnalazione esterna, conforme a quanto stabilito dall’art. 7 del d.lgs. 24/2023, è istituito presso l’Autorità nazionale anticorruzione (https://www.anticorruzione.it/- /whistleblowing).

Obbligo di riservatezza

Le segnalazioni non possono essere utilizzate oltre quanto necessario per dare adeguato seguito alle stesse.

L’identità della persona segnalante e qualsiasi altra informazione da cui può evincersi, direttamente o indirettamente, tale identità non possono essere rivelate, senza il consenso espresso della stessa persona segnalante, a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni.

Protezione del segnalante (c.d. Whistleblower) e divieto di ritorsione

A.G.I.R.E. SRL garantisce la piena ed effettiva osservanza del sistema di protezione dei segnalanti, dei facilitatori che li assistono, delle persone coinvolte come definite nell’art. 2, comma 1, lett. l), del d. lgs. n. 24/2023, delle persone menzionate nella segnalazione e degli altri soggetti indicati nell’art. 3, comma 5, del d. lgs. n. 24/2023.

Allegati

Si prega di prendere visione

Informativa WhistleblowingRegolamento Whistleblowing